L’importanza di festeggiare

- 16 Febbraio 2021
- By Sabrina Galeotti
- 12
- Blog, sabrina galeotti, Senza categoria
L’abitudine di festeggiare i compleanni è una tradizione che da bambini ci viene automatica.
I nostri genitori si impegnano al massimo per fare in modo che ogni anno il “nostro” giorno sia speciale. Il compleanno viene preparato minuziosamente per far stare bene bambini e adulti presenti. Dolcetti, animazione, giochi, giostre, festoni, nulla è lasciato al caso. Non si bada a spese per far felice il festeggiato.
E ogni bambino diventa il protagonista non solo di quel giorno ma durante tutto il periodo che precede l’evento e nei giorni successivi dove continuerà a raccontare ai suoi amichetti ciò che è successo nel momento in cui ha spento le candeline o ha scartato i regali.
Quell’emozione e quell’adrenalina che ha addosso gli resta incollata nell’attesa che passino i successivi 365 giorni per tornare a viverla.
Col passare degli anni molti perdono l’abitudine di festeggiare. Cambia il modo di vivere il “nostro” giorno, quasi come se ci vergognassimo a volerlo festeggiare o ritenessimo di essere troppo grandi per farlo.
Scatta uno strano meccanismo di vergogna mista alla volontà che sia un giorno come tanti altri. Eppure non è così.
Il nostro compleanno dovrebbe sempre e comunque rappresentare un momento importante della nostra vita.
Ogni anno che passa, ogni anno in più che abbiamo è una tappa importante della nostra vita che non tornerà.
Accanto a noi ci saranno probabilmente le stesse persone di una vita ma anche delle nuove che avremo incontrato strada facendo. Quelle che per un qualsiasi motivo potrebbero non esserci più l’anno successivo. E allora che sia una piccola o una grande festa dovremmo tornare in quel giorno con la testa e il cuore a quando eravamo bambini e avevamo voglia di fare “scarta la carta” con i nostri amichetti.
Se provassimo a proiettarci indietro nel tempo riusciremmo a riassaporare quelle sensazioni che ci facevano venire i brividi al solo pensare di poter essere protagonisti per qualche ora.
Ad un anno esatto da quando le vite di tutti noi sono cambiate, questo concetto dovrebbe ancor più diventare importante.
Che sia stato sotto lock-down, durante un periodo di zona rossa, ormai non c’è individuo che non abbia festeggiato in modo “diverso” il proprio compleanno tra quel maledetto febbraio del 2020 ad oggi. E allora questo è il momento di prendere consapevolezza di quanto sia importante non farsi sfuggire nessun attimo della nostra vita. Non occorrono festeggiamenti in grande, anche nell’intimità della propria casa si deve avere la voglia di trascorrere quel giorno in una maniera che sia comunque diversa da tutti gli altri.
La pandemia, l’allontanamento coatto dai nostri affetti, ci hanno insegnato che esiste comunque il modo di stare bene senza per forza la necessità di far qualcosa di straordinario. Il Natale in famiglia solo con i parenti più stretti ci ha fatto riscoprire quelle sensazioni familiari che, forse, avevamo un pò perso.
E allora questo è il momento di tornare ad occuparci di noi stessi curando il nostro spirito e la nostra anima con le persone a cui vogliamo davvero bene. Quelle persone che sono nella nostra vita nonostante tutto.
In attesa di poter fare di nuovo la festa con decine e decine di presenti, prendiamoci la “nostra giornata” permettendoci di festeggiare come meglio crediamo ma non rinunciamo più per niente al mondo a sentirci “speciali” al nostro compleanno.
Comments (12)
Elisa
Feb 22, 2021 at 14:38Sono d’accordo, è troppo importante festeggiare! io trovo sempre un modo perché mi fa sentire viva e mi permette di mantenere le relazioni con gli altri. Tutto fatto in compagnia è sempre più bello 🙂
Katrin Poe Mg
Feb 22, 2021 at 16:43Wow che mega torta, quanto è bella troppo avrei timore di mangiarla, ma è una torta quindi si mangia giusto? Mi trovi d’accordo anche se abbiamo giusto qualche piccolo problema di spostamento, bisogna festeggiare nel limite del possibile, approfittare di ogni momento positivo per restare lucidi, non lasciarsi sopraffare dal malessere, focalizzarsi sulle cose davvero importanti, i nostri obiettivi, noi stessi e nostri sogni, anche se ora ci sembra assurdo parlarne, dobbiamo farlo, non possiamo mettere in pausa le nostre vite perchè il tempo va avanti e non torna indietro, tanti auguri per tutto.
Isabella
Feb 22, 2021 at 17:50Quest’anno ho dovuto festeggiare solo con la mia famiglia e devo dire che mi è mancato molto festeggiare con gli amici. Non è che bisogna fare chi sa cosa, anche solo bere qualcosa tutti insieme è bello. Quindi punto tutto sul prossimo anno sperando che nel frattempo tutto sia tornato alla normalità.
Cristina Petrini
Feb 23, 2021 at 9:52Per me il compleanno ha sempre avuto un valore particolare. Non è mai stato un inseguire gli anni o rifuggire dagli stessi quanto più un ringraziare per l’anno appena vissute, trovare un moto di gratitudine a cui far voto e poi pregare per un nuovo anno di vita pieno di esperienze, emozioni, salute ed avventure.
Sempre ad ogni età dovremmo festeggiare il compleanno per avvalorare la vita!
Silvia
Feb 23, 2021 at 14:26Fra pochi giorni è il mio compleanno e provo emozioni discordanti.
Mi ritrovo molto nella tua frase “Ad un anno esatto da quando le vite di tutti noi sono cambiate, questo concetto dovrebbe ancor più diventare importante.”
Festeggiare dovrebbe essere una spinta per stare con chi ci vuole di più….
…anche se quest’anno non sarà lo stesso.
Le videochiamate non possono colmare la dsitanza, ma sono un monito per tenerci più vicini.
Elena Resta
Feb 23, 2021 at 14:36Nella mia famigli di origine non si è mai veramente festeggiato, vengo da una famiglia in cui il termine festeggiamento è comunque visto con sospetto. Uscita di casa ho incominciato a festeggiare di tutto, incluso i compleanni. Quindi posso dire di avere fatto il percorso inverso da quello più comune. Concordo con te. Riconoscersi valore passa anche tramite il festeggiarsi nel passare degli anni. Prendersi la nostra giornata significa riconoscerci un ruolo centrale, nella nostra vita. Mi sembra doveroso. Brava!
Roberta
Feb 23, 2021 at 18:59Pensandoci bene hai ragione, per molti anni ho evitato accuratamente quel giorno facendo in modo che non si sapesse al di fuori della stretta cerchia di parenti perché lo collegavo ad un altro avvenimento che non volevo ricordare. Forse è arrivato il momento di scorporarlo e di ricominciare a pensare che è solo il giorno del mio compleanno, spero di riuscirci, grazie.
Valentina
Feb 24, 2021 at 18:40Io compio gli anni a febbraio. L’anno scorso la pandemia stava per arrivare quest’anno c’era già. A febbraio, spesso la data del mio compleanno coincideva con il Ballo del Doge al carnevale di Venezia. E vado lì. Però ti dico: a me piacerebbe festeggiare in un locale, tipo Armani Cafè o Cavalli con tanta gente, ma son sicura che con la competizione che c’è a Milano nella moda, non verrebbero. Comunque mi festeggio bene in ogni caso, nel mese di febbraio, quando si poteva, per 3 settimane tra Sanremo, Venezia, Carnevale e Settimana della Moda (con vere feste da Moschino, a Philipp Plein, Dolce&Gabbana, Armani) ero in giro. Adesso è di una tristezza infinita.
Manuela
Feb 24, 2021 at 19:16Non solo per i bambini anche per i grandi c’è bisogno di festeggiare soprattutto in questo periodo che ci sono regalate poche gioie.
Silvia
Feb 24, 2021 at 22:47Fortuna vuole che l’anno scorso il mio compleanno sia caduto in quel periodo nel quale la vita sembrava tornata ad una soglia di normalità più che accettabile. Non ho fatto grandi festeggiamenti, giusto una cena fuori in un ristorantino elegante con mio marito. E devo dire che nella sua semplicità è stato uno dei miei compleanni migliori!
Zelda
Feb 24, 2021 at 23:14Ma che bella questa torta! Negli ultimi anni non ho avuto modo di festeggiare, vuoi per il periodo e per altri fattori ho sempre lasciato in disparte “il festeggiare il compleanno”. Magari quest’anno sarà diverso e insolito.
Chiara "oscuro_errante"
Mar 15, 2021 at 15:22Guarda, sono perfettamente d’accordo con te! Io, per altro, faccio gli anni anche in un periodo “interessante” (li compio il 31 dicembre), quindi mi sono sempre trovata “sballottata” nei festeggiamenti al prima o al dopo. Quest’anno, per la prima volta da anni, ho avuto modo di rifesteggiare il compleanno il giorno giusto e con la mia famiglia (di solito lo facevo nel giorno sbagliato e con i miei amici): a 25 anni suonati, sono comunque rimasta una bambina e mi piace sempre poter festeggiare e aprire i regali!
Concordo sul fatto che festeggiare (e festeggiare il proprio compleanno) sia importante e, in questo periodo soprattutto, aiuta ad alzare il morale!